LA PROPOLI
Definizione
Con il termine propoli viene indicata tutta una serie di sostanze resinose, gommose e balsamiche, di consistenza vischiosa, raccolte su su germogli e cortecce di vegetali dalle api, che durante il trasporto alveare le miscelano con proprie secrezioni
Composizione
La propoli è composta da resine e balsami (55%), cera (25%-35%), oli essenziali e sostanze volatili (10%), polline (5%), sostanze organiche e minerali diverse (5%).
Proprietà generali
La propoli ha ottime proprietà antibiotiche, antinfettive, anestetiche, cicatrizzanti; inoltre ha una azione antinfiammatoria e immunostimolante. Nell’uomo sano rappresenta un buon preventivo delle malattie infettive, soprattutto a carico delle vie respiratorie, dell’apparato digerente e delle vie urinarie.
Indicazioni generali
Risulta utile in molte situazioni: angine, faringiti, sinusiti, otiti, bronchiti, raffreddori, gengiviti, stomatiti, afte, gastriti, coliti, cistiti, prostatiti, vaginiti, geloni scottature, foruncoli, herpes e altro.
Le api usano la propoli per tenere pulito l’alveare, scacciare i batteri ed evitare infezioni. Lo stesso per noi.